Nebbiolo DOC No Name
INFO
- - Cantina: Borgogno
- - Denominazione: Langhe Nebbiolo DOC
- - Punti fedeltà: 36
- - Disponibilità: 100
IVA esclusa: 29,51€
Quantità di solfiti: almeno il 80% in meno della quantità consentita dalla legge.
Un vino senza nome, un gesto di protesta contro la burocrazia italiana nell’agricoltura. Nasce nelle migliori vigne, quelle che da sempre donano il Barolo più elegante e profumato: CANNUBI, FOSSATI, SAN PIETRO delle VIOLE, nel Comune di Barolo.
Vinificazione: Cresce Nelle botti più piccole (si fa per dire: 33ettolitri) della nostra cantina, quelle che riescono a esaltare l’eleganza del Nebbiolo, che, dopo almeno 3 anni di affinamento, diventerà Barolo.
Informazioni su Borgogno - Vino Libero
MENO CHIMICA PIU' NATURA. Barolo: il
cuore della zona di produzione del vino omonimo, un piccolo paese per
uno dei più grandi vini del mondo. Qui la tradizione per la viticoltura
traspare in ogni momento della vita degli uomini. La terra ha mostrato
da secoli la propria vocazione; essa riunisce nel suolo dalle marne
calcareo argillose, nelle esposizioni felici, nell’altitudine e nel
clima gli elementi che fanno di questa zona il terroire per i vitigni
piemontesi. La natura da sola però non basta: è necessario il lavoro
attento e paziente dell’uomo perché la coltivazione della vite è molto
difficile, un’arte preziosa che permette ogni anno la nascita di grandi
uve. Borgogno, nel totale rispetto dell’ambiente, tratta le sue uve nel
migliore dei modi;
non usa concimi chimici, non usa diserbanti, usa solto trattamenti
sostenibili. Questo duro lavoro permette di avere un uva pulita, senza
residui, fondamentale per produrre vini di qualità. La campagna di
Borgogno ricopre circa 20 ettari, 4 sono coltivati a bosco, e 16 sono
vitati. Circa il 60% è coltivato a Nebbiolo, il restante si suddivide
tra Dolcetto e Barbera. Situati fra le migliori crù di Barolo, si
trovano in: Cannubi, Connubi San Lorenzo, Fossati, Liste e San Pietro
Delle Viole.
Cos'è VINO LIBERO. L’Associazione Vino Libero raggruppa 12 produttori vinicoli impegnati reciprocamente, l’uno nei confronti dell’altro, ad applicare un modello di agricoltura sostenibile che sia allo stesso tempo economicamente vantaggiosa, rispettosa dell’ambiente e socialmente giusta. L’agricoltura di Vino Libero rompe le divisioni tra i diversi modelli di coltivazione e ne rappresenta uno nuovo, meglio rispondente alle esigenze di produttori e di consumatori. Un modello “dinamico” che si arricchisce continuamente di nuovi argomenti, che promuove la ricerca e che si migliora costantemente, avendo però ben saldi i propri obiettivi di salvaguardia dell’ambiente, di tutela del consumatore e di soddisfazione del produttore. Tutte le aziende associate adottano scelte di coltivazione che privilegiano quei processi naturali che consentono di preservare la “risorsa ambiente”, evitando il ricorso a pratiche dannose per il suolo e riducendo al minimo il ricorso a sostanze chimiche.
Specifiche Tecniche | |
Prodotto | Vino rosso |
Caratteristiche | Vino rosso di struttura affinato in legno |
Denominazione | Langhe Nebbiolo DOC |
Regione | Piemonte |
Annata | 2013 |
Uve | 100% Nebbiolo |
Alcol | 14,5% vol. |
Vinificazione | Cresce Nelle botti più piccole (si fa per dire: 33ettolitri) della nostra cantina, quelle che riescono a esaltare l’eleganza del Nebbiolo, che, dopo almeno 3 anni di affinamento, diventerà Barolo. |
Volume cl | 75 |