
vini-bianchi-rosati-rossi-da-dessert
Barolo Serralunga d'Alba Magnum l 1,5 FontanafreddaIl Barolo vino ideale nell'accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di...
Ideale accostamento del Barolo Riserva Borgogno è a piatti di carni rosse importanti, stracotti e a formaggi di media o lunga stagionatura
Barolo docg Riserva Mirafiore selezione Vino Libero
Quantità di solfiti: almeno 80% in meno dei limiti consentiti dalla legge.
Produzione media: 45 hl per ettaro.
Collocazione geografica: il Riserva Mirafiore è un Barolo frutto di un'attenta selezione divigneti di proprietà situati nei comuni di Serralunga d'Alba e Barolo.
Caratteristiche dei vigneti: si tratta di vigneti di media e alta collina (300-450 m slm) esposti a sud, sud-ovest e ovest, impiantati su terreni di origine miocenico-elveziana e tortoniana, caratteristicamente ricchi di argille e marne calcaree.
Caratteristiche del Barolo Riserva Mirafiore: seguendo l’antica tradizione, il Barolo Riserva Mirafiore viene prodotto unendo vini provenienti da diversi vigneti di proprietà. La scelta dei vigneti può variare a seconda delle caratteristiche dell’annata. L’assemblaggio avviene appena terminata la fermentazione malolattica. La lunga macerazione e i ridotti travasi effettuati durante l'affinamento consentono di anticipare lo sviluppo di aromi terziari ancor prima dell’imbottigliamento. La ricerca della corretta maturazione polifenolica in vigna consente l’estrazione di grandi quantità di tannini dolci che al termine dell'affinamento si presentano in bocca con una fitta trama setosa. Il Barolo Riserva Mirafiore si presenta di colore rosso granato, di buona intensità. Il profumo ricorda le spezie come l’assenzio, il cacao e la menta, le ciliegie nere, il cuoio e i funghi secchi. In bocca è vino importante, con un’entrata dolce, vellutata e un finale lungo, caldo e avvolgente.
Vinificazione: a fermentazione è tradizionale, effettuata in tini di acciaio inox, con una durata di 12-15 giorni a temperatura controllata. Segue una permanenza del vino sulle bucce a “cappello sommerso” per ulteriori 30-40 giorni, per ottimizzare la fase di estrazione delle sostanze polifenoliche.
Maturazione: il Barolo Riserva Mirafiore affina per tre anni in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri). Al termine del terzo anno il vinoeffettua un ulteriore periodo di due anni di affinamento, prima in botti di cemento, quindi in bottiglia per un totale di 5 anni di invecchiamento prima di essere immesso al consumo.
Abbinamento: I'ideale accostamento del Barolo Riserva Borgogno è a piatti di carni rosse importanti, stracotti e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare le conversazioni di fine pasto.
Cos'è VINO LIBERO. L’Associazione Vino Libero raggruppa 12 produttori vinicoli impegnati reciprocamente, l’uno nei confronti dell’altro, ad applicare un modello di agricoltura sostenibile che sia allo stesso tempo economicamente vantaggiosa, rispettosa dell’ambiente e socialmente giusta. L’agricoltura di Vino Libero rompe le divisioni tra i diversi modelli di coltivazione e ne rappresenta uno nuovo, meglio rispondente alle esigenze di produttori e di consumatori. Un modello “dinamico” che si arricchisce continuamente di nuovi argomenti, che promuove la ricerca e che si migliora costantemente, avendo però ben saldi i propri obiettivi di salvaguardia dell’ambiente, di tutela del consumatore e di soddisfazione del produttore. Tutte le aziende associate adottano scelte di coltivazione che privilegiano quei processi naturali che consentono di preservare la “risorsa ambiente”, evitando il ricorso a pratiche dannose per il suolo e riducendo al minimo il ricorso a sostanze chimiche.
Il Barolo vino ideale nell'accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di...
Il Barolo vino ideale nell’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di...
Abbinamento ideale del Barolo La Rosa in accostamento a piatti di carni rosse importanti e...
Brasato al Barolo, arrosti, stufati, selvaggina
Brasato al Barolo, arrosti, stufati, selvaggina, fonduta, formaggi a pasta dura...
Stracotto al Barolo, arrosti, stufati, selvaggina, fonduta, formaggi a pasta dura...
Piatti di carne e cacciagione particolarmente elaborati.
Abbinare al barolo piatti di carne e cacciagione particolarmente elaborati.
Funghi fritti, sughi a base di funghi porcini, carni brasate e cotte nel vino, stracotto...
Piatti di pasta saporiti, alle carni - anche importanti - e a formaggi di media...
Antipasti caldi, pasta, piatti di carne non troppo importanti e a formaggi freschi o di...
Funghi fritti, sughi a base di funghi porcini, carni brasate e cotte nel vino, stracotti...
Funghi fritti, sughi a base di funghi porcini, carni brasate e cotte nel vino, stracotto...