
spumanti-champagne
Asti Millesimato DOCG Galarey FontanafreddaIdeale compagno di molti dessert, al coltello più che al cucchiaio, soprattutto se a...
Il Barolo vino ideale nell'accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media e lunga stagionatura, può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto.
Barolo Serralunga d'Alba Magnum è una selezione Vino Libero
Quantità di solfiti: almeno 70% in meno dei limiti consentiti dalla legge.
Caratteristiche del Barolo Serralunga d'Alba: Il colore del vino è rosso rubino con riflessi granati. Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è asciutto, morbido, pieno, vellutato, armonico e lungamente persistente.
Abbinamento: Il Barolo vino ideale nell’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media e lunga stagionatura, può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto.
Temperatura di servizio:17-18° C
Vinificazione: Per ottenere il Barolo Serralunga d'Alba la fermentazione delle uve Nebbiolo è, secondo tradizione, effettuata a temperatura controllata (30-31° C) in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con una durata di 15 giorni, con frequenti rimontaggi per ottimizzare l’estrazione delle sostanze polifenoliche.
Maturazione Affinamento: il Barolo Serralunga matura un anno in barriques di rovere di Allier e un ulteriore anno in botti di 2.000 litri sempre di rovere di Allier. Dopo una leggera chiarifica, il vino viene imbottigliato per un ulteriore affinamento, che varia in funzione delle caratteristiche dell’annata, ma che non è mai inferiore a 12 mesi.
Conservabilità: l’apice dell’affinamento del Barolo si raggiunge dopo 8-10 anni dalla vendemmia, ma varia poi nella durata, anche sensibilmente, a seconda delle annate.
Cos'è VINO LIBERO. L’Associazione Vino Libero raggruppa 12 produttori vinicoli impegnati reciprocamente, l’uno nei confronti dell’altro, ad applicare un modello di agricoltura sostenibile che sia allo stesso tempo economicamente vantaggiosa, rispettosa dell’ambiente e socialmente giusta. L’agricoltura di Vino Libero rompe le divisioni tra i diversi modelli di coltivazione e ne rappresenta uno nuovo, meglio rispondente alle esigenze di produttori e di consumatori. Un modello “dinamico” che si arricchisce continuamente di nuovi argomenti, che promuove la ricerca e che si migliora costantemente, avendo però ben saldi i propri obiettivi di salvaguardia dell’ambiente, di tutela del consumatore e di soddisfazione del produttore. Tutte le aziende associate adottano scelte di coltivazione che privilegiano quei processi naturali che consentono di preservare la “risorsa ambiente”, evitando il ricorso a pratiche dannose per il suolo e riducendo al minimo il ricorso a sostanze chimiche.
Ideale compagno di molti dessert, al coltello più che al cucchiaio, soprattutto se a...
Carni rosse importanti e a formaggi di media e lunga stagionatura
Compagno ideale di molti tipi di dessert
Primi piatti ricchi di sapore, le carni e i formaggi
Antipasti caldi, primi piatti, verdure e carni non troppo elaborate
Ottimo accostamento ad antipasti caldi, primi piatti, verdure e carni non troppo...
Abbinamento ideale del Barolo La Rosa in accostamento a piatti di carni rosse importanti e...
Il Barolo vino ideale nell’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di...