Doglia Gianni
- Casa
- Marchi
- Doglia Gianni
Azienda vinicola Gianni Doglia
L’azienda vitivinicola Gianni Doglia produce vini in Castagnole delle Lanze (Asti – Piemonte) da oltre tre generazioni. Dalla vigna alla cantina nulla deve essere lasciato al caso, perché il vino è una continua evoluzione… ed anche un piccolo errore può rovinare un intero anno di lavoro. (Bruno Doglia)
Leggi di piùGianni, enologo e profondo conoscitore del territorio, coadiuvato dall’esperienza dei genitori e affiancato dalla sorella Paola, è direttamente responsabile della coltivazione dei sedici ettari di vigneti siti nei comuni di Castagnole delle Lanze, Coazzolo e Nizza Monferrato.
La decisione di rimanere una piccola azienda a conduzione famigliare consente di dedicare particolare attenzione a tutta la filiera produttiva, riuscendo ad esprimere al meglio l’essenza di un territorio unico, culla vocata di eccellenze enologiche e Patrimonio Unesco.
Ricordare le proprie origini è per noi fondamentale, perché tramandare di generazione in generazione i valori di famiglia è il più grande segno di modernità che possa esserci.
Solidarietà, lavoro in comune, rispetto dell’ambiente.
Filosofia Produttiva
Parola d’ordine: Rispetto
Pratichiamo una viticoltura sostenibile che per noi equivale a Rispetto.
Le nostre scelte sono ispirate dal desiderio di ottenere la migliore qualità delle uve nel massimo rispetto della pianta, della biodiversità del suolo, di quanto circonda i vigneti e di chi i vigneti li lavora.
Ecco Cosa Facciamo
Rispetto della biodiversità del suolo: grazie ad una corretta gestione del suolo è possibile mantenere la flora microbica del terreno inalterata e attiva per la mineralizzazione della sostanza organica.
La concimazione senza fertilizzati chimici, lo sfalcio e la lavorazione del terreno anziché il diserbo, l’inerbimento spontaneo contro l’erosione del suolo sono alcuni esempi del lavoro che svolgiamo da anni nei vigneti.
Rispetto del naturale ciclo della pianta della vite: basse rese per ettaro, lavorazioni manuali, no irrigazione, limitazione dei danni dell’azione dei parassiti utilizzando prevalentemente solfato di rame e zolfo.
Mantenimento dei piccoli boschi naturali tra le vigne per la ripopolazione e il mantenimento dell’habitat ideale per la fauna locale.
Collocamento di nidi per uccelli nei vigneti.
Mantenimento delle strade bianche e dei fossi per la regolamentazione dei flussi delle acque.
L’80% dei nostri vigneti è raggiungibile a piedi dalla nostra cantina, limitato utilizzo di trattori o altri mezzi con notevole risparmio di emissioni inquinanti.
Processo di vinificazione del tutto naturale; basso e ragionato utilizzo di quantità di anidride solforosa.
Rispetto e attenzione alla salute e alla sicurezza dell’operatore agricolo e del consumatore.
15,80 € Il prezzo originale era: 15,80 €.15,00 €Il prezzo attuale è: 15,00 €.
22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.17,50 €Il prezzo attuale è: 17,50 €.
Visualizzazione di 2 risultati