Dalla stessa cantina

Montefalco Sagrantino Colle Allodole – Milziade Antano
68,03 € Il prezzo originale era: 68,03 €.58,57 €Il prezzo attuale è: 58,57 €.



Pronta Consegna
Intenso ed avvolgente con note di frutti rossi di rovo, sentori di tabacco, cuoio e liquirizia.
Asciutto, robusto, persistente, raffinata carica tannica
Abbinamenti suggeriti: Carni rosse, selvaggina, formaggi di media stagionatura e stagionati
Temperatura di servizio: 16-18°C.
Peso | 1,60 kg |
---|---|
Denominazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Prodotto | Vino rosso da invecchiamento affinato in legno |
Regione | Umbria |
Annata | 2020 |
Cantina | Milziade Antano |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina

Montefalco Sagrantino Colle Allodole – Milziade Antano
68,03 € Il prezzo originale era: 68,03 €.58,57 €Il prezzo attuale è: 58,57 €.


Montefalco Sagrantino – Milziade Antano
Il Montefalco Sagrantino Milziade Antano è l’espressione autentica e potente del territorio umbro, prodotto con uve selezionate al 100% Sagrantino provenienti dai vigneti di Bevagna (PG). Questo vino straordinario nasce da un processo di vinificazione tradizionale e artigianale, che esalta la tipicità di uno dei vitigni più iconici dell’Umbria. Leggi di più
Caratteristiche
- Uve: 100% Sagrantino
- Comune di Produzione: Bevagna (PG)
- Epoca di Vendemmia: Metà settembre – metà ottobre, raccolta manuale in cassette
- Fermentazione Alcolica: In acciaio inox con lieviti indigeni naturalmente presenti sull’uva
- Fermentazione Malolattica: In acciaio
- Affinamento: 37 mesi, di cui 16-18 in grandi botti di rovere e 6 in bottiglia
- Bottiglie Prodotte: Circa 8.000
- Grado Alcolico: 15% vol.
Note di Degustazione
- Colore: Rosso rubino intenso con sfumature violacee, che evolvono verso il granato con l’invecchiamento
- Profumo: Avvolgente e complesso, con sentori di frutti rossi di rovo, tabacco, cuoio e liquirizia
- Sapore: Asciutto, robusto e persistente, con una straordinaria struttura tannica che regala eleganza e profondità
Abbinamenti
Il Montefalco Sagrantino Milziade Antano si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media o lunga stagionatura. Servire a una temperatura di 16°-18° per apprezzarne al meglio le qualità organolettiche.
Potenziale di Invecchiamento
Con un’evoluzione straordinaria nel tempo, il Montefalco Sagrantino Milziade Antano può essere conservato per 15-20 anni, regalando emozioni uniche a ogni assaggio.
Acquistare una bottiglia di Montefalco Sagrantino Milziade Antano significa portare a casa un pezzo di tradizione e passione enologica umbra. Scopri l’eccellenza dei vini di Fattoria Colle Allodole e lasciati sedurre dal carattere unico di questo grande rosso.
La cantina: Milziade Antano Fattoria di Colle Allodole
L’Azienda, Fattoria di Colle Allodole Milziade Antano, a conduzione familiare, nasce alla fine degli anni sessanta grazie al Cavaliere Milziade Antano, una delle figure di riferimento nella storia del Sagrantino.
Leggi di più
Tradizione, innovazione, territorio, tanta passione e grande sensibilità, sono le parole guida nel lavoro di ogni giorno. La cantina vanta alcune delle vigne più belle del comprensorio, come l’ormai famoso cru Colleallodole, nel cuore di un territorio di millenaria tradizione nella produzione di vino e olio.
Il nome Colleallodole è ispirato alla migrazione delle allodole, che nel mese di ottobre attraversano da sempre i poggi e i declivi di queste colline. Salendo da Bevagna verso Montefalco, il paese che dà il nome alla denominazione, si possono ammirare le vigne dell’Azienda.
Gli ettari vitati sono circa 20; si tratta di terreni collinari, caratterizzati da un clima mite, ventilato, dove il sole illumina le vigne sia al mattino che al pomeriggio; di medio impasto-argillosi, non eccedono mai in compattezza e pesantezza.
Posizione ed esposizione consentono una bella maturazione di uve e tannini, caratterizzando questi vini per l’inconfondibile eleganza. In campo ed in cantina si lavora in maniera tradizionale, senza l’ausilio di sostanze chimiche.
Il lavoro di ogni giorno è mirato alla realizzazione di una produzione, che nel continuo rispetto dell’autenticità delle tradizioni, riesca a consolidare sia la posizione a livello nazionale, rendendo forte l’immagine del vino dell’Umbria, sia a livello internazionale, valorizzando la filosofia produttiva dei vitigni autoctoni.