Descrizione
Limoncello di Sorrento IGP
Una volta raccolti, i limoni vengono lavati prima di passare alla pelatura. Un processo svolto con un macchinario capace di produrre una buccia molto sottile.
Un contenitore d’acciaio con alcool puro accoglierà tali bucce per 8/10 giorni che verranno poi eliminate per lasciare sul fondo il prezioso infuso.
Dopo la filtratura, viene posto in un serbatoio a temperatura controllata per preservarne le proprietà organolettiche; all’infuso viene aggiunta acqua con zucchero di canna, precedentemente sciolto a freddo mediante un miscelatore.
Dopo aver controllato l’esatto grado alcolico, il liquore viene trasferito nel serbatoio del prodotto finito, filtrato e pronto per essere imbottigliato.
Giulia Cencetti –
Ottimo!