Amaro Viparo Morganti
- Casa
- Marchi
- Amaro Viparo Morganti
Liquorificio Morganti
L’Amaro Viparo Morganti è stato inventato e brevettato nel 1912 da un farmacista di successo Metello Morganti
l nome del Viparo deriva dal latino “vis pario” cioè “genero forza”.
Il liquore venne registrato con questo nome nel 1912 nella Gazzetta Ufficiale N.216 dallo “speziale” da Metello Morganti, fondatore della storica Farmacia Morganti
sita in Corso Vecchio a Terni.
È il 1912, piena Bell’ Epoque, ossia nell’epoca in cui non c’era padrona di casa che non tenesse qualche bottiglia, preparata personalmente, nella credenza.
Metello Morganti intuì che il composto da lui ottenuto poteva assecondare i gusti dei suoi clienti che sempre più numerosi si recavano presso la premiata Farmacia Morganti per degustare la specialità in piccolissimi bicchieri a 50 centesimi l’uno.
Egli pensò di chiamare la propria invenzione “Viparo”.
Il Viparo, oltre ad avere un gradevolissimo sapore, possedeva portentose virtù tonico-corrobanti-digestive per le quali era sempre più apprezzato e ricercato.
I lavoratori dei campi e delle officine, gli impiegati e gli studenti, tutte le persone soggette ad un faticoso regime di vita, i deboli ed i convalescenti, trovavano nel Viparo un efficace ristoro.
L’Amaro Viparo Morganti ottenuto esclusivamente da infusi di erbe e radici, dopo un periodo di sapiente invecchiamento, si matura in un aperitivo e digestivo squisitamente naturale. Ancora oggi i principi di qualità, i criteri severi e rigorosi di selezione delle erbe, sono applicati alla produzione del Viparo nella piena continuazione dei valori della tradizione.
Le principali radici ed erbe aromatiche contenute sono: rabarbaro, timo, noce moscata, erba angelica, arancia amara, arancia dolce, salvia, cannella, eucalipto, anice ed altri… a cui vengono aggiunti alcool e caramello.
Visualizzazione del risultato