Dalla stessa cantina
Esaurito
Esaurito
Colore: La Grappa di Sagrantino presenta un colore limpido e brillante
Olfatto: Offre un’intensa profumazione fruttata tipica del vitigno Sagrantino.
Gusto: La grappa si caratterizza per la sua morbidezza secca e delicata
Temperatura di servizio: Si consiglia di servire la Grappa di Sagrantino a una temperatura compresa tra 9ยฐC e 13ยฐC.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Alcol | 42% vol. |
Prodotto | Grappa |
Regione | Umbria |
Volume cl | 50 |
Cantina | Antonelli San Marco |
Dalla stessa cantina
Grappa di Sagrantino – Antonelli
Grappa di Sagrantino Antonelli – Distillato Monovitigno
La Grappa di Sagrantino Antonelli รจ ottenutaย dalla distillazione delle vinacce dell’uva Sagrantino provenienti dai nostri vigneti, offrendo un prodotto di alta qualitร e provenienza controllata.
Distillatore: Questa grappa รจ prodotte presso la Distilleria artigianale Gioacchino Nannoni a Paganico (GR), nota per la sua esperienza e maestria nell’arte della distillazione.ย Leggi di piรน
Apparecchio distillatorio:
La distillazione della Grappa di Sagrantino Antonelli avviene tramite un alambicco di rame a bagnomaria in un ciclo discontinuo. Questo sistema di riscaldamento permette una graduale e uniforme cottura delle vinacce, assicurando un prodotto di qualitร superiore.
Colore: La Grappa di Sagrantino Antonelli presenta un colore limpido e brillante
Olfatto: Offre un’intensa profumazione fruttata tipica del vitigno Sagrantino.
Gusto: La grappa si caratterizza per la sua morbidezza secca e delicata
Temperatura di servizio: Si consiglia di servire la Grappa di Sagrantino Antonelli a una temperatura compresa tra 9ยฐC e 13ยฐC.
Le Grappe di Sagrantino rappresentano un’eccellenza distillata, ottenuta da un vitigno di grande prestigio. Goditi l’aroma intenso e la complessitร di queste grappe artigianali, perfette per momenti di degustazione raffinati e per condividere con gli amanti della buona cucina.
Benvenuti nel mondo di Nannoni!
Da Gioacchino Nannoni a Priscilla Occhipinti, la tradizione dell’arte della distillazione รจ passata di generazione in generazione, portando con sรฉ un’evoluzione straordinaria. Gioacchino Nannoni รจ stato definito il “mago tra gli alambicchi”, mentre Priscilla Occhipinti viene acclamata come “astro nascente della distillazione italiana e internazionale”.
Fin dai primi anni ’70, nelle pittoresche campagne di Paganico, la passione per il “bere sano” รจ stata tramandata senza interruzioni. Oggi, nel minuscolo borgo di Aratrice, le migliori vinacce provenienti da ogni angolo d’Italia prendono vita grazie all’impegno meticoloso e certosino del maestro distillatore Priscilla Occhipinti.
Nel cuore della Toscana, Nannoni rappresenta l’eccellenza della distillazione artigianale. Con una cura attenta per ogni dettaglio, selezioniamo solo le vinacce piรน pregiate per creare le nostre grappe distinte e raffinate.
Unendo tradizione e innovazione, Nannoni si impegna a offrire esperienze di degustazione uniche, dove potrete apprezzare la maestria di Priscilla Occhipinti e il risultato del suo lavoro meticoloso. Ogni goccia di grappa Nannoni รจ il risultato di una dedizione appassionata per l’eccellenza.
Siate i benvenuti nel mondo di Nannoni, dove l’arte della distillazione e il piacere del “bere sano” si uniscono per creare esperienze indimenticabili.
La cantina: Antonelli San Marco
Nella Cantina Antonelli San Marco si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, cosรฌ da offrire un prodotto di cui si abbia il pieno controllo in ogni fase, con in piรน la garanzia della certificazione biologica sia delle uve che dei vini.ย Leggi di piรน
Centosettantacinque ettari in un corpus unico al centro della zona Docg di Montefalco. I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate. Colline austere, circondate da boschi, dal microclima ideale per la vite e lโolivo. Dieci ettari sono dedicati ad oliveto, cinquanta a vigneto, disposti sulla sommitร delle colline e orientati a sud e ad ovest. Coltiviamo prevalentemente varietร autoctone: Grechetto e Trebbiano Spoletino per i bianchi, Sangiovese e Sagrantino per i rossi. Al centro dellโAzienda Antonelli San Marco, proprio sotto lโantica casa padronale, si trova la Cantina, completamente interrata e progettata per la vinificazione a caduta, che prevede cioรจ lโingresso del pigiato nei fermentini e il successivo scarico delle vinacce senza lโuso di pompe, ma per gravitร .