Dalla stessa cantina
Dolcetto Rosso Umbria IGT Cordaro – Cantina Semonte
18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.15,65 €Il prezzo attuale รจ: 15,65 €.
Spumante Metodo Classico Brut Battista – Cantina Semonte
28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.25,00 €Il prezzo attuale รจ: 25,00 €.
Chardonnay Umbria IGT Monteleto – Cantina Semonte
15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.13,40 €Il prezzo attuale รจ: 13,40 €.

Pronta Consegna
Note fruttate di pesca gialla, agrumi e fiori gialli, che si intrecciano in un bouquet aromatico avvolgente. Al palato, rivela una freschezza vibrante, accompagnata da una piacevole sapiditร , che invita a un altro sorso.
Abbinamenti suggeriti: Goditi questo vino con antipasti freddi, zuppe di legumi aromatiche o carni bianche delicate, creando combinazioni perfette per ogni occasione.
Temperatura di servizio: 16-18ยฐC.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Prodotto | Vino bianco secco |
Regione | Umbria |
Volume cl | 75 |
Alcol | 13,5% vol |
Annata | 2022 |
Cantina | Semonte |
Denominazione | Umbria Bianco IGT |
Dalla stessa cantina
Dolcetto Rosso Umbria IGT Cordaro – Cantina Semonte
18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.15,65 €Il prezzo attuale รจ: 15,65 €.
Spumante Metodo Classico Brut Battista – Cantina Semonte
28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.25,00 €Il prezzo attuale รจ: 25,00 €.
Chardonnay Umbria Monteleto – Cantina Semonte
Chardonnay Monteleto Cantina Semonte, esplora l’eleganza e la raffinatezza, una creazione unica della Cantina Semonte che incanta i sensi con la sua purezza e complessitร . Questo vino monovarietale al 100% Chardonnay รจ l’espressione autentica del territorio umbro, racchiusa in ogni sorso.ย Leggi di piรน
Varietร delle Uve:
Un esclusivo assemblaggio di uve Chardonnay al 100% conferisce a questo vino un carattere distintivo e una profonda intensitร di sapori.
Classificazione:
Riconosciuto con l’Indicazione Geografica Tipica (IGT), il Chardonnay Umbria Monteleto riflette la genuinitร e l’autenticitร del territorio di provenienza.
Clima:
Il vino Chardonnay Monteleto Cantina Semonte cattura le sfumature del clima continentale dell’Umbria, caratterizzato da estati calde e escursioni termiche ottimali. Gli inverni freddi e nevosi, insieme alla distribuzione uniforme delle piogge durante tutto l’anno, contribuiscono alla maturazione equilibrata delle uve.
Affinamento:
Dopo una maturazione di 6 mesi in acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per 2 mesi, garantendo una piena espressione dei suoi aromi e sapori distintivi.
Processo di Vinificazione:
L’uva, raccolta manualmente con cura meticolosa, viene pressata delicatamente per preservare la sua integritร . La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio inox, mentre il periodo di affinamento sulle fecce fini per 4 mesi conferisce al vino una ricchezza e una complessitร straordinarie.
Note di Degustazione:
Sfiora le note fruttate di pesca gialla, agrumi e fiori gialli, che si intrecciano in un bouquet aromatico avvolgente. Al palato, rivela una freschezza vibrante, accompagnata da una piacevole sapiditร , che invita a un altro sorso.
Gradazione Alcolica:
Con una gradazione alcolica del 13% vol., questo Chardonnay Monteleto Cantina Semonte incarna l’equilibrio perfetto tra eleganza e potenza.
Abbinamenti:
Goditi questo Chardonnay Monteleto Cantina Semonte con antipasti freddi, zuppe di legumi aromatiche o carni bianche delicate, creando combinazioni perfette per ogni occasione.
Potenziale di Affinamento:
Sebbene sia delizioso da gustare fin da subito, il Chardonnay Monteleto Cantina Semonte rivela un potenziale di affinamento che promette di migliorare ulteriormente nei prossimi 3 anni, offrendo una esperienza sempre piรน raffinata e gratificante.
Scopri l’essenza dell’Umbria con il Chardonnay Monteleto Cantina Semonte, un viaggio attraverso la bellezza e il gusto della regione, racchiuso in ogni sorso.
La cantina: Cantina Semonte
Cantina Semonte
La Cantina Semonte nasce dallโintuizione e dalla scelta coraggiosa della famiglia Giovanni Colaiacovo, che ha sempre creduto nei valori di un territorio unico nel suo genere e i cui componenti, ormai di diritto, sono autentici viticoltori in Gubbio.
Leggi di piรน
I vini della Cantina Semonte prendono vita sui colli dolci della zona ovest del vasto territorio eugubino, dove ambiente e natura fanno da splendida cornice a Gubbio, cittร medievale mozzafiato ricca di storia, cultura e tradizioni.
La Cantina Semonte si trova allโinterno dellโAzienda Agraria Semonte, un contesto paesaggistico di particolare bellezza la cui terra origina un vino antico e nobile di grande eccellenza.
Nella tenuta, trovano spazio le perfette geometrie dei filari che danno vita e sapore a vini magnifici: il Battista (Spumante Metodo Classico Brut), il Cordaro (Dolcetto) e il Monteleto (Chardonnay).
Una tradizione antica che rivive oggi nella nuova impresa della famiglia di Giovanni Colaiacovo, che ha sempre creduto nei valori di un territorio unico nel suo genere e che, ormai di diritto, puรฒ fregiarsi del titolo di viticoltori in Gubbio.
Lucigno, eroe inconsapevole.
Una rivoluzione vitivinicola proclamata in nome dellโUnitร dโItalia si diffuse a partire dalla seconda metร dellโottocento nel territorio di Gubbio. Suo involontario e inconsapevole eroe divenne un giovane contadino, Lucigno.
Lโabilitร del giovane non era sfuggita al fattore dellโAbbazia dโAlfรฌolo, un piemontese che aveva ritrovato in questo angolo dellโAlta Umbria alcune delle caratteristiche delle sue Langhe, la terra del Nebbiolo.
Lo portรฒ con sรฉ in Piemonte affinchรฉ apprendesse lโantica arte della potatura e della vinificazione da una famiglia di contadini langhigiani. E Lucigno apprese, non solo per sรฉ e per la tenuta, ma per unโintera comunitร .
Una terra perfetta per il vino
Per i funzionari e fattori piemontesi, grande fu la sorpresa di ritrovare nellโeugubino caratteristiche ambientali capaci di soddisfare lโanimo esigente di una coltura da sempre circoscritta ad aree particolari: lโorientamento verso sud-ovest, lโescursione termica, la ricchezza di ferro e di marne calcaree e la cura secolare che ne facevano lโambiente ideale per la coltivazione di Pinot, Sangiovese e Nebbiolo.
Il Nebbiolo di Gubbio
ร questa la tradizione che rivive oggi nella nuova impresa della famiglia di Giovanni Colaiacovo, messasi sulle tracce dellโantico bouquet del Nebbiolo di Gubbio con la Cantina Semonte e i suoi vini. Andare alla ricerca di segni, testi e racconti sulla vicenda del Nebbiolo di Gubbio significa dedicarsi ad unโattivitร di recupero e rinascita.