Dalla stessa cantina
Pronta Consegna
Il Montefalco Sagrantino si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso, rivela un profumo ricco, potente, etereo e complesso. Tipicamente caratterizzato da note di frutta ed erbe aromatiche, tra cui agrumi, ciliegia, frutti di bosco, menta e origano. Al palato, รจ un vino molto strutturato, con un tannino deciso e persistente.
Abbinamenti suggeriti: Il Montefalco Sagrantino si accompagna perfettamente a grigliate e arrosti, carni rosse brasate o stufate, cacciagione e formaggi stagionati a pasta dura.
Temperatura di servizio: 18ยฐC.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Denominazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Prodotto | Vino rosso da invecchiamento affinato in legno |
Regione | Umbria |
Annata | 2019 |
Alcol | 14% vol. |
Cantina | Antonelli San Marco |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina
Montefalco Sagrantino – Antonelli
Montefalco Sagrantino Antonelli – Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Il Montefalco Sagrantino รจ un vino prestigioso ottenuto dal vitigno omonimo, coltivato da secoli esclusivamente a Montefalco, e si dice che sia stato introdotto dall’Asia Minore dai seguaci di San Francesco. Leggi di piรน
Vigneti: I vigneti si trovano sulle colline tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare, con esposizione a sud e sud-ovest. Le viti sono allevate sia a cordone speronato che a Guyot, con un’etร media di 15 anni.
Vendemmia: Solitamente si svolge nella seconda settimana di ottobre, con una raccolta delle uve completamente manuale, garantendo la massima cura e selezione.
Vinificazione:
Le uve vengono delicatamente trasferite nelle vasche di fermentazione tramite gravitร . La fermentazione sulle bucce dura da 25 a 40 giorni, a una temperatura controllata tra i 25 e i 28ยฐC. L’illimpidimento avviene spontaneamente senza filtrazione.
Affinamento:
Dopo la fermentazione, il Montefalco Sagrantino Antonelli matura in botti di rovere, principalmente di grandi dimensioni, per almeno 18 mesi. Successivamente, riposa in vasche di cemento prima di essere imbottigliato.
Degustazione:ย
Il Montefalco Sagrantino Antonelli si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso, rivela un profumo ricco, potente, etereo e complesso. Tipicamente caratterizzato da note di frutta ed erbe aromatiche, tra cui agrumi, ciliegia, frutti di bosco, menta e origano. Al palato, รจ un vino molto strutturato, con un tannino deciso e persistente. Si consiglia di lasciarlo invecchiare a lungo in bottiglia per raggiungere la sua piena espressione.
Abbinamenti:
Il Montefalco Sagrantino Antonelli si accompagna perfettamente a grigliate e arrosti, carni rosse brasate o stufate, cacciagione e formaggi stagionati a pasta dura.
Periodo ottimale di consumo:
Il Montefalco Sagrantino Antonelli raggiunge tipicamente la piena maturitร dopo 10-15 anni dalla vendemmia ed รจ in grado di continuare ad evolversi in bottiglia per oltre 30 anni, offrendo esperienze di degustazione sempre piรน complesse e appaganti nel corso del tempo.
Vedi tutti i vini di Antonelli
La cantina: Antonelli San Marco
Nella Cantina Antonelli San Marco si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, cosรฌ da offrire un prodotto di cui si abbia il pieno controllo in ogni fase, con in piรน la garanzia della certificazione biologica sia delle uve che dei vini.ย Leggi di piรน
Centosettantacinque ettari in un corpus unico al centro della zona Docg di Montefalco. I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate. Colline austere, circondate da boschi, dal microclima ideale per la vite e lโolivo. Dieci ettari sono dedicati ad oliveto, cinquanta a vigneto, disposti sulla sommitร delle colline e orientati a sud e ad ovest. Coltiviamo prevalentemente varietร autoctone: Grechetto e Trebbiano Spoletino per i bianchi, Sangiovese e Sagrantino per i rossi. Al centro dellโAzienda Antonelli San Marco, proprio sotto lโantica casa padronale, si trova la Cantina, completamente interrata e progettata per la vinificazione a caduta, che prevede cioรจ lโingresso del pigiato nei fermentini e il successivo scarico delle vinacce senza lโuso di pompe, ma per gravitร .