Dalla stessa cantina
![Arneis Recit Monchiero Carbone](https://www.enotecalombardi.com/wp-content/uploads/2024/09/Roero-Arneis-1-731x1024.png)
Roero Arneis Recit – Monchiero Carbone
13,11 € Il prezzo originale era: 13,11 €.11,80 €Il prezzo attuale è: 11,80 €.
![Roero Riserva Printi Monchiero Carbone](https://www.enotecalombardi.com/wp-content/uploads/2024/09/Monchiero-Carbone-Roero-Riserva-Printi-1-731x1024.jpg)
Roero Riserva Printi – Monchiero Carbone
31,15 € Il prezzo originale era: 31,15 €.26,15 €Il prezzo attuale è: 26,15 €.
![Mombirone Barbera Monchiero Carbone](https://www.enotecalombardi.com/wp-content/uploads/2024/09/MonBirone-Barbera-dAlba-2-731x1024.jpg)
Mombirone Centenario Barbera d’Alba – Monchiero Carbone
28,69 € Il prezzo originale era: 28,69 €.24,18 €Il prezzo attuale è: 24,18 €.
Barbera d’Alba Pelisa – Monchiero Carbone
13,52 € Il prezzo originale era: 13,52 €.11,07 €Il prezzo attuale è: 11,07 €.
![](https://www.enotecalombardi.com/wp-content/themes/dt-the7-child/in-stock.png)
Pronta Consegna
Il Barbera è il più diffuso vitigno coltivato in Piemonte. Nella zona di produzione dell’albese, che comprende sia la destra Tanaro (Langa) che la sinistra (Roero)
Abbinamenti suggeriti: Compagno ideale delle grigliate miste, in particolare braciola e salsiccia di maiale.
Temperatura di servizio: 16 – 18°C.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Alcol | 13% vol. |
Denominazione | Barbera d'Alba DOC |
Prodotto | Vino rosso |
Regione | Piemonte |
Annata | 2023 |
Volume cl | 75 |
Cantina | Monchiero Carbone |
Barbera d’Alba Pelisa – Monchiero Carbone
Barbera d’Alba Pelisa Monchiero Carbone
Il Barbera è il più diffuso vitigno coltivato in Piemonte. Nella zona di produzione dell’albese, che comprende sia la destra Tanaro (Langa) che la sinistra (Roero). Leggi di più
Trae le sue origini questo vino, che tra tutti i Barbera piemontesi si caratterizza per la maggior finezza, corposità ed eleganza. Di colore rosso rubino, il “Pelisa” si fa preferire per il suo profumo vinoso e fragrante; al palato si presenta pieno e vellutato con una stupenda freschezza. Questo vino è frutto delle vigne più giovani dell’azienda, che maturano all’inizio di ottobre.
Dopo la raccolta, la vinificazione si protrae per circa 15 giorni e poi inizia un breve periodo di invecchiamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere, per la durata di un anno. Il risultato è un vino che si può definire quotidiano, cioè un prodotto che si lascia bere volentieri, adatto ad accompagnare i pasti di tutti i giorni.
Zona di produzione: Roero comune di Canale e Priocca
Altitudine: 250-300 metri
Resa per Ha: 9 ton.
Gradazione: 12,5-13,0
Acidità: 5,5-6,5 g/l
Formati: bottiglia (0.750lt)
Prima annata: 1992
Colore: rubino profondo con riflessi vivi.
Olfatto: il naso esprime senza tentennamenti la sua intensità fruttata, che vede in primo piano i sentori di amarena e ciliegia, mentre in una seconda fase appaiono note gradevolmente ruspanti di terra bagnata.
Gusto: al palato la Pelisa non offre grande struttura e persistenza, ma brilla per le sue doti di freschezza fruttata che sono alla base della sua facilità di beva e del suo “charme”.
Abbinamenti: la sua vena fresca e fruttata lo rende il compagno ideale delle grigliate miste, in particolare braciola e salsiccia di maiale.
La cantina: Monchiero Carbone
L’azienda Monchiero Carbone si trova a Canale, nel cuore del paese, all’interno di un elegante cascinale ottocentesco. Leggi di più
Questa storica dimora custodisce nei suoi sotterranei una cantina affascinante e perfettamente conservata, che vanta oltre due secoli di storia.
Il nome dell’azienda unisce i cognomi di Marco Monchiero e Lucia Carbone, genitori di Francesco Monchiero, che ha dato vita alla produzione vinicola sfruttando i vigneti ereditati da entrambe le famiglie. Le radici dell’attività vitivinicola affondano nel tempo, tramandate attraverso generazioni di viticoltori delle due famiglie.