Dalla stessa cantina
Conte della Vipera – Antinori
37,80 € Il prezzo originale era: 37,80 €.29,90 €Il prezzo attuale รจ: 29,90 €.

Pronta Consegna
Scegli il Pinot Nero della Sala Antinori per aggiungere un tocco di eleganza e complessitร ai tuoi momenti speciali. Aggiungi questo vino rosso distintivo al tuo carrello e immergiti nell’arte e nella tradizione vinicola di Antinori.
Abbinamenti suggeriti: compagno ideale per piatti raffinati come carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 16-18ยฐC.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Denominazione | Umbria IGT |
Prodotto | Vino rosso di struttura affinato in legno |
Regione | Umbria |
Alcol | 14,5% vol |
Cantina | Antinori Castello della Sala |
Annata | 2021 |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina
Conte della Vipera – Antinori
37,80 € Il prezzo originale era: 37,80 €.29,90 €Il prezzo attuale รจ: 29,90 €.
Pinot Nero Castello della Sala – Antinori
Pinot Nero Castello della Sala Antinori – Eleganza in rosso
Il Pinot Nero Castello della Sala Antinori รจ l’espressione suprema di un vino rosso pregiato. Dopo un’accurata diraspatura e una soffice pigiatura, l’uva viene trasferita in piccoli serbatoi troncoconici di acciaio inox. Qui, la macerazione a freddo per circa 3 giorni precede la fermentazione alcolica, che si svolge a una temperatura controllata di 26 ยฐC per circa una settimana. Successivamente, il vino completa la fermentazione malolattica e prosegue la maturazione in contenitori da 228 litri per alcuni mesi. Il Pinot Nero della Sala affina ulteriormente in bottiglia nelle storiche cantine del castello prima di arrivare sul mercato.ย Leggi di piรน
Caratteristiche di Vinificazione
Il Pinot Nero Castello della Sala Antinori si presenta con un colore rosso rubino penetrabile, arricchito da riflessi leggermente granati. Il bouquet al naso รจ delicato, con note di lampone, ribes rosso e fragoline di bosco che si intrecciano a leggere sensazioni speziate di pepe rosa. Al palato, questo vino si distingue per la sua armonia, scorrevolezza e tannini sottili, creando un’esperienza suadente e allo stesso tempo complessa. Il finale รจ fresco, sapido e caratterizzato da un’ottima persistenza.
Abbinamenti Consigliati
Il Pinot Nero Castello della Sala Antinori รจ il compagno ideale per piatti raffinati come carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Servire a una temperatura di 16-18 ยฐC per esaltare al massimo le sue qualitร organolettiche.
Scegli il Pinot Nero Castello della Sala Antinori per aggiungere un tocco di eleganza e complessitร ai tuoi momenti speciali.
Aggiungi questo vino rosso distintivo al tuo carrello e immergiti nell’arte e nella tradizione vinicola di Antinori.
La cantina: Antinori Castello della Sala
Nella terra dei bianchi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il Castello della Sala Antinori si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica cittร di Orvieto.ย Leggi di piรน
Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 600 ettari, di cui 200 ettari piantati a vigna, a metร strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio.
La Storia
Il Castello della Sala รจ stato costruito nel 1350 per Angelo Monaldeschi della Vipera, la cui famiglia era giunta in Italia al seguito di Carlo Magno nel IX secolo.
Dal 1300 i membri della famiglia si osteggiavano per il controllo di Orvieto, raggiunto nel 1437 da parte di Gentile, nipote di Angelo dei Monaldeschi della Vipera e dittatore della cittร per circa un decennio.
Dopo la morte di Gentile avvenuta nel 1466 si inaugura una stagione serena al castello coronata dal matrimonio rappacificatore tra Pietro Antonio della Vipera, figlio di Gentile, e sua cugina Giovanna Monaldeschi della Cervara.
Gli orvietani stimano Pietro Antonio e Giovanna della Cervara inizia i lavori di restauro del castello e fa dipingere la Cappella dei Re Magi allโingresso del maniero. I coniugi legano inoltre il loro nome al magnifico Duomo di Orvieto e contribuiscono alla spesa delle pitture del Signorelli, nella Cappella Nuova della Cattedrale.
In seguito alla morte di Pietro Antonio, avvenuta nel 1516, Giovanna esaudisce il desiderio del consorte e dona il Castello e le sue terre allโOpera Pia di Santa Maria, cioรจ al Duomo di Orvieto. Il Castello rimarrร al Duomo fino al 1860, anno in cui verrร incamerato dal nascente Stato Italiano e in seguito alienato a diversi proprietari privati.
Nel 1940 il Marchese Niccolรฒ Antinori, padre di Piero, diviene proprietario della tenuta con la consapevolezza che lโarea fosse altamente vocata alla produzione di vini bianchi. Dopo anni di abbandono il Castello della Sala si avvia verso la sua rinascita.