Dalla stessa cantina



Pronta Consegna
il Rossovaldimonte La Palèrna nasce per raccontare il territorio attraverso uno stile moderno e accattivante. Le uve, selezionate con cura, vengono affinate per 12 mesi in barrique di rovere francese e italiano.
Abbinamenti suggeriti: Il Rosso Valdimonte La Palèrna si distingue per la sua versatilità gastronomica. Grazie al suo profilo fresco, speziato e armonico, accompagna con naturalezza sia piatti quotidiani che preparazioni più strutturate.
Temperatura di servizio: 16 – 18°C.
Peso | 1,60 kg |
---|---|
Alcol | 15% vol. |
Annata | 2021 |
Cantina | La Palèrna |
Denominazione | Umbria Rosso IGT |
Prodotto | Vino rosso di medio invecchiamento |
Regione | Umbria |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina


Rossovaldimonte – La Palèrna
Versatile, raffinato e sorprendente: il Rossovaldimonte La Palèrna è l’espressione autentica di un’Umbria contemporanea, dove tradizione e innovazione si fondono nel calice. Un vino capace di accompagnare ogni occasione con eleganza e spontaneità, conquistando al primo sorso grazie al suo carattere incisivo ma accessibile. Leggi di più
Frutto di un sapiente blend di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Noir, il Rossovaldimonte La Palèrna nasce per raccontare il territorio attraverso uno stile moderno e accattivante. Le uve, selezionate con cura, vengono affinate per 12 mesi in barrique di rovere francese e italiano (di cui il 20% nuove), conferendo al vino profondità ed equilibrio.
Note di degustazione
Nel bicchiere si presenta di un rosso rubino intenso con riflessi violacei, brillante e vivo. Al naso colpisce con un bouquet fruttato, floreale e speziato, in cui spiccano sentori di frutti rossi, fiori di bosco, cannella e vaniglia. In bocca è fresco, diretto e piacevole, con un sorso dinamico e persistente che invita alla convivialità.
🍷 Abbinamenti consigliati
Il Rosso Valdimonte La Palèrna si distingue per la sua versatilità gastronomica. Grazie al suo profilo fresco, speziato e armonico, accompagna con naturalezza sia piatti quotidiani che preparazioni più strutturate.
✅ Antipasti
– Taglieri di salumi umbri e toscani
– Crostini caldi con fegatini o funghi
– Verdure grigliate e sott’olio
✅ Primi piatti
– Pappardelle al ragù bianco di cinghiale
– Lasagna tradizionale
– Gnocchi al sugo di castrato
✅ Secondi piatti
– Arrosti di maiale o coniglio
– Pollo alla cacciatora
– Grigliate miste di carni bianche e rosse
✅ Formaggi
– Pecorino semistagionato
– Caciotta umbra
– Formaggi vaccini delicati con miele o confetture
Perché scegliere il Rossovaldimonte La Palèrna
✔️ Vino rosso umbro dallo stile contemporaneo
✔️ Perfetto per ogni occasione, dalla cena informale al pranzo della domenica
✔️ Affinamento in barrique per un gusto rotondo e avvolgente
✔️ Ideale con salumi, primi piatti ricchi, carni bianche o leggere grigliate
✅ Denominazione: Rosso Umbria I.G.T.
✅ Vitigni: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Noir
✅ Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere (20% nuove)
✅ Temperatura di servizio: 14–16 °C
✅ Formato: 0,75 L
Rossovaldimonte La Palèrna è un vino pensato per chi ama l’equilibrio tra freschezza e struttura, tra immediatezza e complessità. Una bottiglia che parla di territorio, passione e cura artigianale.
📦 Disponibile ora – Spedizione veloce e sicura
La cantina: La Palèrna
La Plèrna – Solo grandi vini
La Plèrna è una giovane realtà vitivinicola nata dalla passione di Luigi e Paola, che hanno scelto di dedicarsi alla produzione di vini d’eccellenza in un territorio unico, dove natura, arte e storia si incontrano. L’azienda si trova al confine tra Umbria e Toscana, in una zona collinare suggestiva e incontaminata, a pochi passi dalla storica villa di Plinio il Giovane. Leggi di più
Un territorio vocato alla qualità
L’Azienda Agricola Palerna si estende su 80 ettari, di cui 8 ettari sono dedicati a vigneto. Le vigne, situate tra 550 e 600 metri sul livello del mare, godono di una favorevole esposizione a sud-ovest e di un microclima ideale, caratterizzato da forti escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo di profumi intensi e aromi complessi.
Vitigni e coltivazione
Nel rispetto della natura e della tradizione, La Plèrna coltiva Pinot Nero, Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. La viticoltura è orientata alla qualità estrema, con rese basse per ceppo, raccolta manuale in cassette e accurata selezione delle uve su tavolo di cernita.
Una cantina moderna ed eco-sostenibile
Nel cuore dei vigneti sorge la cantina a basso impatto ambientale, progettata per utilizzare energie rinnovabili e tecnologie all’avanguardia. La fermentazione spontanea e le pratiche enologiche mirate permettono di ottenere vini eleganti e autentici, capaci di esprimere l’essenza del territorio.