Dalla stessa cantina
Conte della Vipera – Antinori
37,80 € Il prezzo originale era: 37,80 €.29,90 €Il prezzo attuale รจ: 29,90 €.

Pronta Consegna
Scegli il Bramito della Sala Chardonnay Antinori per un’esperienza unica. Aggiungi questo vino straordinario al tuo carrello e immergiti nella tradizione vinicola di Antinori
Abbinamenti suggeriti: si sposa perfettamente con piatti raffinati a base di pesce, frutti di mare e formaggi cremosi.ย
Temperatura di servizio: 10-12ยฐC.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Denominazione | Umbria Bianco IGT |
Prodotto | Vino bianco |
Regione | Umbria |
Alcol | 12,5% vol. |
Annata | 2022 |
Cantina | Antinori Castello della Sala |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina
Conte della Vipera – Antinori
37,80 € Il prezzo originale era: 37,80 €.29,90 €Il prezzo attuale รจ: 29,90 €.
Bramito della Sala Chardonnay – Antinori
Nel cuore della cantina Antinori, nasce il Bramito della Sala Chardonnay Antinori, un’opera d’arte enologica. I grappoli, al loro arrivo, sono stati delicatamente diraspati e pigiati, dando vita a un processo attento e rispettoso. Il mosto, insieme alle sue preziose bucce, ha subito una breve macerazione a 10 ยฐC per circa 2-4 ore, valorizzando il profilo aromatico e gustativo delle uve. Leggi di piรน
Dopo aver effettuato un accurato chiarimento nei tini di acciaio inox, abbiamo suddiviso i diversi lotti, affinando una parte del vino in legno e un’altra parte in acciaio. In queste fasi, la fermentazione alcolica si รจ svolta a una temperatura controllata di 16-18 ยฐC. Successivamente, solo la quota in legno ha affrontato la fermentazione malolattica. Infine, abbiamo abilmente assemblato il vino prima di procedere con l’imbottigliamento.
Caratteristiche Sensoriali
Il Bramito della Sala Chardonnay Antinori si presenta con un colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso, emergono note di fiori bianchi, leggere sensazioni di camomilla e accenni di mela Golden, accompagnati da delicati aromi vanigliati. Al palato, questo vino รจ fresco, piacevole e in grado di esprimere appieno il carattere varietale della Chardonnay.
Abbinamenti Consigliati
L’eleganza del Bramito della Sala Chardonnay Antinori si sposa perfettamente con piatti raffinati a base di pesce, frutti di mare e formaggi cremosi. Servire a una temperatura di 10-12 ยฐC per apprezzare appieno la sua complessitร aromatica.
Scegli il Bramito della Sala Chardonnay Antinori per un’esperienza unica. Aggiungi questo vino straordinario al tuo carrello e immergiti nella tradizione vinicola di Antinori.
La cantina: Antinori Castello della Sala
Nella terra dei bianchi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il Castello della Sala Antinori si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica cittร di Orvieto.ย Leggi di piรน
Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 600 ettari, di cui 200 ettari piantati a vigna, a metร strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio.
La Storia
Il Castello della Sala รจ stato costruito nel 1350 per Angelo Monaldeschi della Vipera, la cui famiglia era giunta in Italia al seguito di Carlo Magno nel IX secolo.
Dal 1300 i membri della famiglia si osteggiavano per il controllo di Orvieto, raggiunto nel 1437 da parte di Gentile, nipote di Angelo dei Monaldeschi della Vipera e dittatore della cittร per circa un decennio.
Dopo la morte di Gentile avvenuta nel 1466 si inaugura una stagione serena al castello coronata dal matrimonio rappacificatore tra Pietro Antonio della Vipera, figlio di Gentile, e sua cugina Giovanna Monaldeschi della Cervara.
Gli orvietani stimano Pietro Antonio e Giovanna della Cervara inizia i lavori di restauro del castello e fa dipingere la Cappella dei Re Magi allโingresso del maniero. I coniugi legano inoltre il loro nome al magnifico Duomo di Orvieto e contribuiscono alla spesa delle pitture del Signorelli, nella Cappella Nuova della Cattedrale.
In seguito alla morte di Pietro Antonio, avvenuta nel 1516, Giovanna esaudisce il desiderio del consorte e dona il Castello e le sue terre allโOpera Pia di Santa Maria, cioรจ al Duomo di Orvieto. Il Castello rimarrร al Duomo fino al 1860, anno in cui verrร incamerato dal nascente Stato Italiano e in seguito alienato a diversi proprietari privati.
Nel 1940 il Marchese Niccolรฒ Antinori, padre di Piero, diviene proprietario della tenuta con la consapevolezza che lโarea fosse altamente vocata alla produzione di vini bianchi. Dopo anni di abbandono il Castello della Sala si avvia verso la sua rinascita.