Dalla stessa cantina
Pronta Consegna
Il Montefalco Rosso Arnaldo Capraiaffina per 12 mesi in barrique, seguito da almeno 4 mesi in bottiglia, un processo che permette al vino di sviluppare una straordinaria complessitร aromatica, mantenendo al contempo una freschezza impeccabile.
Abbinamenti suggeriti: si esprime al meglio con primi piatti succulenti e arrosti di carne, offrendo una versatilitร gastronomica che conquista.
Temperatura di servizio: 18ยฐC.
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Denominazione | Montefalco Rosso DOC |
Prodotto | Vino rosso di struttura |
Regione | Umbria |
Volume cl | 75 |
Alcol | 14% vol. |
Annata | 2019 |
Cantina | Caprai Arnaldo |
Dalla stessa cantina
Montefalco Rosso DOC – Arnaldo Caprai
Il Montefalco Rosso Arnaldo Caprai รจ un vino che racchiude l’anima di una terra ricca di storia e tradizione, prodotto per la prima volta nel 1975. Questo blend raffinato, composto da 70% Sangiovese, 15% Sagrantino e 15% Merlot, esprime al meglio la forza e lโeleganza del territorio umbro.ย Leggi di piรน
Le vigne, allevate a cordone speronato, crescono in perfetta armonia con lโambiente, con una densitร di impianto tra le 5.000 e le 6.000 piante per ettaro.
La vendemmia si svolge nell’ultima decade di settembre, quando le uve raggiungono il loro apice di maturazione, regalando intensi profumi e sapori che si riflettono nel calice.
Affinamento e Vinificazione
Il Montefalco Rosso Arnaldo Caprai affina per 12 mesi in barrique, seguito da almeno 4 mesi in bottiglia, un processo che permette al vino di sviluppare una straordinaria complessitร aromatica, mantenendo al contempo una freschezza impeccabile.
Note di Degustazione
Alla vista, questo vino si presenta con un rosso rubino intenso e brillante, che cattura immediatamente l’attenzione. Al naso, emergono profumi di fiori di campo, frutti rossi e un intrigante tocco di noce moscata. In bocca, il Montefalco Rosso Arnaldo Capraiย รจ secco, fresco, con una morbidezza ben bilanciata dai tannini, rendendo ogni sorso armonioso e persistente.
Abbinamenti
Perfetto per accompagnare antipasti di salumi e formaggi mediamente stagionati, il Montefalco Rosso Arnaldo Caprai si esprime al meglio con primi piatti succulenti e arrosti di carne, offrendo una versatilitร gastronomica che conquista.
Dettagli Tecnici
Denominazione: Montefalco Rosso DOC
Prima Annata di Produzione: 1975
Uve: 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Merlot
Resa per ettaro: 90-100 q/Ha
Affinamento: 12 mesi in barrique, 4 mesi in bottiglia
Temperatura di servizio: 18ยฐC
Potenziale di affinamento: 6-8 anni
Produzione annuale: 200.000 bottiglie
Lasciati trasportare dall’emozione del Montefalco Rosso Arnaldo Caprai, un vino che rappresenta lโequilibrio tra tradizione e innovazione, perfetto per chi desidera vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.
La cantina: Caprai Arnaldo
Nella Cantina Arnaldo Caprai Tradizione, innovazione e territorio sono le parole guida nel lavoro di ogni giorno. Leggi di piรน
Lโobiettivo di oggi รจ quello di trenta anni fa: il lavoro costante e meticoloso a favore della qualitร , la ricerca e la sperimentazione di nuove tecniche agronomiche ed enologiche, la diffusione della cultura e della tradizione del territorio di cui lโazienda si fa interprete.
Il Sagrantino
Non si puรฒ parlare dellโUmbria e di Montefalco, oggi, senza nominare il Sagrantino. Un vitigno antichissimo che produce uve rosse con caratteristiche eccezionali sia per i vini da lungo invecchiamento sia per i passiti.
Marco Caprai ha creduto nella grande ricchezza di questa tradizione e lโha recuperata in chiave moderna, adottando i piรน innovativi metodi di produzione e di gestione aziendale.
Grazie ad una ricerca e sperimentazione continue lavoriamo per offrire al pubblico dei vini potenti, eleganti e dotati di grande personalitร e tipicitร .
La nostra cantina
Moderna e funzionale, รจ stata completamente rinnovata nel 1997 e presenta oggi al suo interno: Un reparto vinificazione e stoccaggio dove si trovano le vasche di acciaio inox per la fermentazione e lo stoccaggio dei vini, dotate di dispositivi per la regolazione della temperatura e lโautomatizzazione delle operazioni di rimontaggio dei vini rossi nel corso della fermentazione.