Pronta Consegna
Il profumo รจ intenso ed inebriante, con note floreali delicate di gelsomino, rosa e salvia, accarezzate da sfumature fruttate di pesca, albicocca, ananas e banana. In bocca, si manifesta un sapore dolce ed aromatico, accompagnato da un fresco finale agrumato che persiste a lungo.
Abbinamenti suggeriti: Perfetto da abbinare con la pasticceria secca e le torte di frutta, si rivela una piacevole bevanda dissetante nei caldi mesi estivi grazie al suo moderato contenuto alcolico. Provocante e sorprendente รจ l’abbinamento con salumi e formaggi, una combinazione che stimolerร i vostri sensi e vi regalerร esperienze gastronomiche indimenticabili.
Temperatura di servizio: 8 -10ยฐC.
Peso | 1,60 kg |
---|---|
Denominazione | Moscato d'Asti DOCG |
Prodotto | Vino da dessert |
Regione | Piemonte |
Alcol | 5% vol. |
Annata | 2023 |
Cantina | Doglia Gianni |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina
Moscato d’Asti – Gianni Doglia
Esplora l’essenza dei vigneti di Castagnole Lanze con Moscato d’Asti Gianni Doglia, un’autentica gioia per i sensi che cattura la magia delle colline di Asti, Italia.
Origini e Qualitร
Questo sublime vino รจ prodotto esclusivamente con uva Moscato Bianco, coltivata con cura e passione nei vigneti della suggestiva Frazione Annunziata. La raccolta, che ha inizio all’inizio di settembre, offre una resa di 90 quintali per ettaro, garantendo la massima qualitร e concentrazione di sapori.ย Leggi di piรน
Processo di Vinificazione
Per preservare l’autentica fragranza del frutto, adottiamo una tecnica di raccolta e vinificazione meticolosa. Le uve, raccolte manualmente e trasportate con cura in cantina, vengono pressate delicatamente e il mosto fiore cosรฌ ottenuto viene conservato in vasche frigorifere fino al momento dell’elaborazione in autoclave. La fermentazione avviene a temperatura controllata con l’ausilio di lieviti selezionati, garantendo un grado alcolico finale del 5%. Il risultato รจ un vino vivace con caratteristiche varietali uniche ed intense.
Profilo Sensoriale
Moscato d’Asti Gianni Doglia si presenta con un colore giallo paglierino intenso, impreziosito da riflessi verdi che catturano lo sguardo. Il profumo รจ intenso ed inebriante, con note floreali delicate di gelsomino, rosa e salvia, accarezzate da sfumature fruttate di pesca, albicocca, ananas e banana. In bocca, si manifesta un sapore dolce ed aromatico, accompagnato da un fresco finale agrumato che persiste a lungo.
Abbinamenti Gastronomici
Moscato d’Asti รจ il compagno ideale per i momenti di dolcezza e convivialitร . Perfetto da abbinare con la pasticceria secca e le torte di frutta, si rivela una piacevole bevanda dissetante nei caldi mesi estivi grazie al suo moderato contenuto alcolico. Provocante e sorprendente รจ l’abbinamento con salumi e formaggi, una combinazione che stimolerร i vostri sensi e vi regalerร esperienze gastronomiche indimenticabili.
Servizio e Degustazione
Per godere appieno delle sue qualitร sensoriali, consigliamo di servire Moscato d’Asti Gianni Doglia ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi Celsius, garantendo cosรฌ un’esperienza gustativa straordinaria ad ogni sorso.
Scopri il fascino e la raffinatezza del Moscato d’Asti Gianni Doglia, un vino che incanta e sorprende con ogni sorso, portando con sรฉ l’anima delle colline piemontesi. Buon viaggio nel mondo dei sapori autentici.
La cantina: Doglia Gianni
Azienda vinicola Gianni Doglia
Lโazienda vitivinicola Gianni Doglia produce vini in Castagnole delle Lanze (Asti โ Piemonte) da oltre tre generazioni.ย Dalla vigna alla cantina nulla deve essere lasciato al caso, perchรฉ il vino รจ una continua evoluzioneโฆ ed anche un piccolo errore puรฒ rovinare un intero anno di lavoro. (Bruno Doglia)
Gianni, enologo e profondo conoscitore del territorio, coadiuvato dallโesperienza dei genitori e affiancato dalla sorella Paola, รจ direttamente responsabile della coltivazione dei sedici ettari di vigneti siti nei comuni di Castagnole delle Lanze, Coazzolo e Nizza Monferrato.
La decisione di rimanere una piccola azienda a conduzione famigliare consente di dedicare particolare attenzione a tutta la filiera produttiva, riuscendo ad esprimere al meglio lโessenza di un territorio unico, culla vocata di eccellenze enologiche e Patrimonio Unesco.
Ricordare le proprie origini รจ per noi fondamentale, perchรฉ tramandare di generazione in generazione i valori di famiglia รจ il piรน grande segno di modernitร che possa esserci.
Solidarietร , lavoro in comune, rispetto dellโambiente.
Filosofia Produttiva
Parola dโordine: Rispetto
Pratichiamo una viticoltura sostenibile che per noi equivale a Rispetto.
Le nostre scelte sono ispirate dal desiderio di ottenere la migliore qualitร delle uve nel massimo rispetto della pianta, della biodiversitร del suolo, di quanto circonda i vigneti e di chi i vigneti li lavora.
Ecco Cosa Facciamo
Rispetto della biodiversitร del suolo: grazie ad una corretta gestione del suolo รจ possibile mantenere la flora microbica del terreno inalterata e attiva per la mineralizzazione della sostanza organica.
La concimazione senza fertilizzati chimici, lo sfalcio e la lavorazione del terreno anzichรฉ il diserbo, lโinerbimento spontaneo contro lโerosione del suolo sono alcuni esempi del lavoro che svolgiamo da anni nei vigneti.
Rispetto del naturale ciclo della pianta della vite: basse rese per ettaro, lavorazioni manuali, no irrigazione, limitazione dei danni dellโazione dei parassiti utilizzando prevalentemente solfato di rame e zolfo.
Mantenimento dei piccoli boschi naturali tra le vigne per la ripopolazione e il mantenimento dellโhabitat ideale per la fauna locale.
Collocamento di nidi per uccelli nei vigneti.
Mantenimento delle strade bianche e dei fossi per la regolamentazione dei flussi delle acque.
Lโ80% dei nostri vigneti รจ raggiungibile a piedi dalla nostra cantina, limitato utilizzo di trattori o altri mezzi con notevole risparmio di emissioni inquinanti.
Processo di vinificazione del tutto naturale; basso e ragionato utilizzo di quantitร di anidride solforosa.
Rispetto e attenzione alla salute e alla sicurezza dellโoperatore agricolo e del consumatore.