Dalla stessa cantina
Umbria IGT “Il Rosso”- Decugnano dei Barbi
27,90 € Il prezzo originale era: 27,90 €.25,80 €Il prezzo attuale รจ: 25,80 €.
Pourriture Noble – Decugnano dei Barbi
48,50 € Il prezzo originale era: 48,50 €.39,77 €Il prezzo attuale รจ: 39,77 €.
Orvieto Classico Superiore “Il Bianco” – Decugnano dei Barbi
21,50 € Il prezzo originale era: 21,50 €.19,90 €Il prezzo attuale รจ: 19,90 €.

Pronta Consegna
Il processo artigianale si distingue per un’affinamento sui lieviti di quasi 4 anni, con remouage e sboccatura eseguiti manualmente. Il risultato รจ straordinario: un vino elegante, fresco, con un perlage fine e persistente che cattura l’essenza del suo terroir
Abbinamenti suggeriti: Si abbina bene alย prosciutto di spalla, al parmigiano e ad antipasti di pesce, crostacei, sushi e sashimi, ma anche abbinamento totale per un pranzo estivo.
Temperatura di servizio: 8-10ยฐC.
Peso | 1,60 kg |
---|---|
Denominazione | Spumante Metodo Classico |
Regione | Umbria |
Prodotto | Spumante Brut Metodo Classico |
Alcol | 12,5% vol. |
Annata | 2019 |
Cantina | Decugnano dei Barbi |
Volume cl | 75 |
Dalla stessa cantina
Umbria IGT “Il Rosso”- Decugnano dei Barbi
27,90 € Il prezzo originale era: 27,90 €.25,80 €Il prezzo attuale รจ: 25,80 €.
Pourriture Noble – Decugnano dei Barbi
48,50 € Il prezzo originale era: 48,50 €.39,77 €Il prezzo attuale รจ: 39,77 €.
Orvieto Classico Superiore “Il Bianco” – Decugnano dei Barbi
21,50 € Il prezzo originale era: 21,50 €.19,90 €Il prezzo attuale รจ: 19,90 €.
Spumante Brut Metodo Classico – Decugnano dei Barbi
Immergiti nell’incanto delle misteriose grotte etrusche sotto la collina di Decugnano, dove nasce un vino pregiatoย Spumante Brut Metodo Classico Decugnano dei Barbi,ย prodotto in quantitร estremamente limitate.
Creato da Claudio Barbi nel 1978 come omaggio alle sue radici bresciane, questo vino era originariamente prodotto con uve procanico e verdello. Nel corso degli anni รจ stato trasformato in qualcosa di ancora piรน speciale, utilizzando Chardonnay e Pinot Nero e prolungando il periodo di affinamento sui lieviti a quasi 4 anni. La lavorazione รจ interamente artigianale: remuage e sboccatura vengono eseguiti manualmente, con cura e passione.
Il risultato? Un vino elegante e fresco, con un perlage fine e persistente che ti lascerร senza parole.ย Leggi di piรน
Denominazione: Metodo Classico di Qualitร
Vitigni: Chardonnay e Pinot Nero
Gradazione Alcolica: 12.5%
Il primo Metodo Classico prodotto in Umbria, nel 1978. La combinazione di un suolo calcareo ben drenato, ricco di minerali, e l’aciditร naturale che si sprigiona dalle uve crea il terroir perfetto per la produzione di spumanti di qualitร .
Scopri l’autenticitร e l’impegno che si celano dietro ogni bottiglia di Spumante Brut Metodo Classico Decugnano, mentre ti lasci avvolgere dai sapori e dagli aromi di questa straordinaria creazione.
Solo Millesimato, da sempre.
Millesimato vs Cuvรฉe
Fin dal suo primo lancio, il metodo classico Decugnano dei Barbi รจ sempre stato “millesimato”, cioรจ prodotto con uve provenienti tutte dalla stessa annata. Abbiamo sempre desiderato che il vino riflettesse appieno le caratteristiche dell’annata di provenienza, proprio come avviene normalmente per il vino.
“Cuvรฉe” indica invece uno spumante ottenuto dall’assemblaggio di vini di diverse annate. Con la Cuvรฉe, il produttore puรฒ gestire piรน facilmente la qualitร finale del vino.
La cantina: Decugnano dei Barbi
Decugnano dei Barbi
โHo creato Decugnano dei Barbi nel 1973 con lโobiettivo di produrre vini di altissima qualitร e rispettosi di un terroir unico e prezioso.โ -Claudio Barbi-
Leggi di piรน
Crediamo nel rispetto della natura e del territorio, nella ricerca dellโeccellenza, nellโattenzione al dettaglio e nella sperimentazione continua.
Ma soprattutto amiamo produrre vini eleganti, incredibilmente piacevoli e dalla forte identitร che vengono apprezzati da clienti raffinati in tutto il mondo.
A Decugnano si produce vino dal 1212. La famiglia Barbi continua la tradizione.
Lโorigine del nome Decugnano รจ oscura e si perde nei secoli, ma giร nel 1212 questi terreni producevano vino per il clero di Orvieto. Erano le terre della chiesa di Santa Maria di Decugnano.
Nel 1973 Claudio Barbi trovรฒ Decugnano abbandonata e se ne innamorรฒ subito. I primi vini uscirono nel 1978 e il successo fu immediato.
Terreni di origine marina e una perfetta ventilazione. Per dare vini eleganti e unici.
I tremendi sconvolgimenti delle ere geologiche, il tempo e la mano dellโuomo, hanno creato a Decugnano dei Barbi un terroir unico.
I terreni sono fondali oceanici di epoca pliocenica. I vigneti affondano le proprie radici nella terra sabbiosa e argillosa, tra fossili di conchiglie e ostriche, donando quel carattere minerale e marino caratteristico dei nostri vini.
Lโaltitudine di oltre 300 metri favorisce una giusta ventilazione e una escursione termica ideale per esaltare i profumi. Mentre lโottimale esposizione dei vigneti al sole garantisce una perfetta maturazione delle uve.
A stretto contatto con la natura.
Non utilizziamo insetticidi, anti-botritici, diserbi e concimi chimici.
I trattamenti nel vigneto sono ridotti al minimo indispensabile, attraverso una maniacale attenzione allโandamento climatico e alla salute delle viti.